

La delibera della Giunta Comunale n.66 del 09/08/2017, ne sancisce la nascita. Il progetto è condiviso con l’associazione AMNESIA, che sul territorio gestisce il Centro D’Incontro in Casa Alzheimer, la Farmacia Gieri in rappresentanza di tutte quelle presenti nel territorio comunale e l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli.
Il progetto si basa su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, in risposta all’aumento dei casi di malattia registrati soprattutto negli anziani ed in linea con quanto adottato dall’Assemblea Mondiale della Sanità lo scorso 29 maggio, nel Piano Globale di Azione dell’OMS sulla Risposta di Salute Pubblica alla Demenza 2017-2025, nella seconda area di intervento che prevede lo sviluppo delle Comunità Amiche. Le previsioni per i prossimi anni indicano un aumento dei casi che renderà il nostro Paese uno dei più colpiti dalla patologia.
Essere una comunità amica delle persone con demenza significa sensibilizzare tutta la popolazione alla conoscenza della malattia, dal punto di vista culturale, antropologico e clinico. Quindi creare una rete di cittadini consapevoli che sappiano come rapportarsi alla persona con demenza per farla sentire a proprio agio nella sua comunità, che conoscano i primi segni di malattia, molto spesso scambiati con il normale invecchiamento. Si prospetta quindi l’avvio di un processo di cambiamento sociale che possa rendere la città, con i suoi spazi, le sue iniziative, le sue relazioni sociali pienamente fruibile senza escludere e isolare le persone con demenza. Con una diagnosi tempestiva, e il giusto supporto, molte persone con demenza sono in grado di continuare a svolgere il proprio lavoro e scegliere di farlo in una comunità accogliente.
La città amica delle demenze ha come grandi obiettivi:
1. il rispetto della dignità e della libertà;
2. la costruzione di una città migliore per tutti;
3. una vita dignitosa per gli ammalati di demenza e per coloro che li assistono a tutti i livelli di gravità della patologia;
4. preservare l’indipendenza e il vivere attivo dei malati e dei loro familiari, coinvolgendoli per identificare gli aspetti della quotidianità da conservare e migliorare, le difficoltà che incontrano nel vivere gli spazi pubblici, il supporto richiesto per favorirne il benessere.
Tante saranno le iniziative e i percorsi che la comunità di Villaricca sta studiando per la realizzazione di questi obiettivi. Si è costituito all’uopo un tavolo promotore che ospita di volta in volta tutti gli enti disponibili a collaborare.
Se vuoi saperne di più;
se vuoi partecipare direttamente alla Comunità Amica;
se pensi di chiedere qualche informazione sulla malattia;
oppure per tante altre cose
rivolgiti al CENTRO D’INCONTRO in Corso Italia 395 – Villaricca – tel: 0818958294 e troverai sempre una risposta.