#Restate a casa: come fronteggiare l’emergenza del Covid-19
Scarica il manuale su come fronteggiare l’emergenza del Covid-19 durante l’isolamento a casa.
Dimenticare informazioni apprese di recente è uno dei primi segni più comuni di demenza. Una persona comincia a dimenticare, sempre più spesso, e non è in grado di richiamare le informazioni.
Cosa è normale?
Dimenticare nomi o appuntamenti occasionalmente
Le persone con demenza spesso trovano difficoltà a pianificare o completare le attività di tutti i giorni. Gli individui possono perdere di vista gli step necessari per preparare un pasto, effettuare una telefonata o un gioco.
Cosa è normale?
Dimenticare occasionalmente perché si è entrati in una stanza o ciò che si voleva dire.
Le persone affette da Alzheimer spesso dimenticano parole di uso comune, rendendo il loro discorso o la scrittura difficile da comprendere. Ad esempio: <<non trovo il “coso” per lavare i denti>> riferendosi allo spazzolino.
Cosa è normale?
Dimenticare nomi o appuntamenti occasionalmente
Le persone affette da Alzheimer possono perdersi nel proprio quartiere, dimenticare dove sono e come sono arrivati lì, e non sapere come tornare a casa.
Cosa è normale?
Dimenticare che giorno della settimana è o dove si stava andando.
I malati di Alzheimer possono vestirsi in modo inappropriato, indossando diversi strati in una calda giornata o leggeri in una giornata di freddo. Essi possono mostrare scarsa capacità di giudizio, come spendere ingenti somme di denaro in televendite.
Cosa è normale?
Prendere decisioni discutibili di tanto in tanto
Il malato di Alzheimer può avere insolite difficoltà nello svolgere compiti mentali complessi, come dimenticare cosa sono i numeri e come devono essere utilizzati.
Cosa è normale?
Avere qualche difficoltà a svolgere calcoli complessi
Una persona affetta da Alzheimer può lasciare oggetti in posti inusuali: le chiavi di casa nel frigo, il telefono nel forno…
Cosa è normale?
Smarrire le chiavi o il portafogli occasionalmente
Il malato di Alzheimer può mostrare rapidi sbalzi d’umore, da calmo a lacrime di rabbia, senza motivo apparente.
Cosa è normale?
Sentirsi occasionalmente tristi o lunatici
Le personalità delle persone con demenza possono cambiare drasticamente. Essi possono diventare estremamente confusi, sospettosi, timorosi o dipendenti da un membro della famiglia.
Cosa è normale?
La personalità delle persone può cambiare leggermente con il passare degli anni.
Una persona con malattia di Alzheimer può diventare molto passiva, stare seduta davanti alla TV per ore, dormire più del solito o non voler fare attività abituali.
Cosa è normale?
Essere stanchi della propria routine o dei rapporti sociali occasionalmente.
Scarica il manuale su come fronteggiare l’emergenza del Covid-19 durante l’isolamento a casa.
Il lancio del progetto avverrà il giorno 20 settembre. Ecco tutte le informazioni: Scarica il programma
A Villaricca (Napoli), neuropsicologi, educatori e fisioterapisti sostengono chi manifesta la patologia e i familiari. L’associazione Amnesia gestisce l’iniziativa in una palazzina che apparteneva a un potente clan della camorra Meraviglioso articolo pubblicato su “La Stampa” del 13/10/2018: leggi di più Le famiglie dei malati con demenze e la loro disperazione: “Abbandonati da tutti, chiediamo…
La delibera della Giunta Comunale n.66 del 09/08/2017, ne sancisce la nascita. Il progetto è condiviso con l’associazione AMNESIA, che sul territorio gestisce il Centro D’Incontro in Casa Alzheimer, la Farmacia Gieri in rappresentanza di tutte quelle presenti nel territorio comunale e l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. …
La comunità amica per rompere il silenzio. 27 settembre 2018, Corso Italia, Villaricca. Parco Camaldoli SUD ore 10:00
Patrizia Bruno e Titti Conte di Amnesia sono state ospiti di Canale 9. Clicca qui per guardare il video su Facebook.
“Un corto che serve a far entrare chi guarda in questa piccola storia di una malattia terribile, l’Alzheimer“: così Leo Gullotta, racconta il film breve ‘Lettere a mia figlia’, in concorso ai David di Donatello 2017, di cui è straordinario protagonista con la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo. “La storia che si racconta è quella di un…
“L’associazione A.M.N.E.S.I.A., per l’attuazione dei suoi scopi sociali è stata riconosciuta affidataria dell’immobile confiscato alla criminalità organizzata, sito in Villaricca, – Corso Italia 395 – con det. n.27 del 16/09/2015 del Consorzio SOLE, e INVITA le persone interessate, alla manifestazione inaugurale del prossimo 28 settembre, che vede nel suddetto immobile la nascita della CASA Alzheimer….
Siamo lieti di annunciarvi che la nostra pubblicazione “The Potentialities of the Expressive and Gestual Language” è stata pubblicata sul Journal of Health Science, Volume 4, No. 3, 2016. Clicca qui per scaricare il documento.